Yanaka
谷中 やなか
Origine e significato del nome
Il nome “Yanaka” deriva dalla sua posizione in una valle (“谷”, ya) situata tra due alture. Il quartiere è caratterizzato da strade tortuose, un chiaro segno della presenza di un antico corso d’acqua. Questo paesaggio naturale ha influenzato la conformazione della città, creando un’atmosfera unica e pittoresca.
Storia
Nel 17º secolo, durante il periodo Edo, Yanaka si sviluppò come quartiere dei templi (Teramachi), con numerosi santuari e templi buddisti. A differenza di molte altre zone di Tokyo, Yanaka non subì danni significativi né dal Grande Terremoto del Kanto (1923), né dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale (1945), motivo per cui conserva ancora oggi molte costruzioni dell’epoca Edo e Meiji. Dopo la guerra, l’area divenne un rifugio per artisti e intellettuali, contribuendo alla creazione di un’atmosfera bohémien e nostalgica.
Attrazioni attuali
Oggi, Yanaka è una delle poche aree di Tokyo dove si può ancora respirare l’atmosfera del Giappone di un tempo. La Yanaka Ginza, una strada commerciale con negozi tradizionali, offre un’esperienza autentica con botteghe artigianali, pasticcerie locali e ristorantini che servono specialità giapponesi. Un punto panoramico molto amato è la scalinata “Yūyake Dandan”, da cui si può ammirare un magnifico tramonto sulla città.