Omotesando
表参道 おもてさんどう
Origine e significato del nome
Il nome “Omotesando” deriva dal fatto che questa strada fu costruita come viale principale (“表”, omote) di accesso (“参道”, sandō) al santuario Meiji. La parola “参道” indica un percorso che conduce a un tempio o santuario. Lungo la via principale si possono notare piccole variazioni di altitudine, che mettono in risalto la bellezza del viale alberato.
Storia
Omotesando fu progettata e sviluppata nel 1920, in concomitanza con la costruzione del Santuario Meiji. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la zona divenne sempre più popolare, con l’apertura di boutique di moda e caffetterie. Dagli anni ’80 in poi, Omotesando si è affermata come uno dei principali centri delle tendenze di Tokyo, attirando brand internazionali e trasformandosi in una delle zone più eleganti della città.
Attrazioni attuali
Oggi, Omotesando è una delle aree più raffinate e alla moda di Tokyo, con boutique di marchi di lusso internazionali e caffè dal design esclusivo. Il viale alberato di zelkova offre un ambiente piacevole per passeggiare e fare shopping. Un’attrazione imperdibile è Omotesando Hills, un complesso moderno progettato dall’architetto Tadao Ando, che ospita boutique di alta moda, gallerie d’arte e spazi espositivi. L’area è anche famosa per la sua ricca offerta di caffè e ristoranti di alta qualità, rendendola il luogo ideale per rilassarsi e immergersi nell’atmosfera sofisticata di Tokyo.