l cambiamento dei centri principali nella storia del Giappone
Per capire in modo generale la storia del Giappone, è utile guardarla dal punto di vista di chi ha avuto il potere reale nel paese.
Per comprendere meglio questo aspetto, è utile leggere questo articolo.

1. Asuka (VI–VII secolo)
È considerata la prima capitale del Giappone. Inizia il governo centrato sull’Imperatore.
2. Nara (710–794)【Heijō-kyō】
Capitale basata su un piano urbanistico di stile cinese. Il buddismo ha un forte legame con la politica.
3. Kyoto (794–1868)【Heian-kyō】
È stata la capitale per molto tempo. L’Imperatore ha vissuto sempre a Kyoto.
※ Anche se il potere reale era nelle mani dei samurai, Kyoto rimaneva ufficialmente la capitale.
Il cambiamento della sede dello Shogunato (centro del governo dei samurai)
① Shogunato di Kamakura (1185–1333)|Kamakura, prefettura di Kanagawa
→ Primo governo militare del Giappone, fondato da Minamoto no Yoritomo.
È la prima volta che la sede del potere viene posta nella regione orientale (Kantō).
※ L’Imperatore rimaneva a Kyoto, quindi si creò una doppia struttura politica: Bakufu vs Corte Imperiale.
② Shogunato di Muromachi (1338–1573)|Kyoto
→ Fondato da Ashikaga Takauji, con sede a Kyoto, dove viveva anche l’Imperatore.
La vicinanza alla Corte Imperiale facilitava il contatto, ma fu un periodo di molte guerre interne, come la guerra di Ōnin.
③ Shogunato di Edo (1603–1868)|Tokyo (all’epoca Edo)
→ Fondato da Tokugawa Ieyasu. Edo diventa il centro politico del paese per la prima volta.
※ L’Imperatore rimaneva a Kyoto, ma il potere reale era nelle mani dello Shogun a Edo.
4. Tokyo (dal 1868 a oggi)【da Edo a Tokyo】
Durante la Restaurazione Meiji, l’Imperatore si trasferì da Kyoto a Edo.
Edo fu rinominata Tokyo e divenne la nuova capitale del Giappone.