Ginza
銀座 ぎんざ
Origine e significato del nome
Il nome “Ginza” deriva dalla presenza di una zecca dell’argento (Ginza-yakusho) fondata nel 1612 durante il periodo Edo. Il carattere “銀” (gin) significa “argento” e “座” (za) indica un’organizzazione autorizzata dallo shogunato per svolgere un’attività specifica, in questo caso la coniazione delle monete d’argento. Anche se la zecca fu successivamente spostata, il nome “Ginza” rimase e divenne il nome del quartiere.
Storia
Nel 1872, un grande incendio distrusse gran parte di Ginza. Per ricostruire la zona, il governo decise di creare una città moderna in stile occidentale, con edifici in mattoni e ampi viali. Questo trasformò Ginza nella prima area commerciale moderna del Giappone. Durante gli anni ‘20, il quartiere divenne un punto di riferimento per le ultime tendenze, con l’apertura di grandi magazzini e teatri. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Ginza mantenne il suo status di quartiere di lusso e oggi è conosciuta a livello internazionale per lo shopping di alta gamma.
Attrazioni attuali
Ginza è una delle aree di shopping più esclusive del Giappone. Lungo il suo viale principale, si trovano boutique di famosi marchi internazionali, come Louis Vuitton e Chanel. I grandi magazzini Ginza Mitsukoshi e Matsuya Ginza offrono prodotti di alta qualità, dai cosmetici alla moda, fino ai raffinati dolci giapponesi.
Per chi è interessato alla cultura tradizionale, il Teatro Kabukiza offre spettacoli di kabuki, una delle forme di teatro giapponese più antiche. Un altro simbolo di Ginza è la torre dell’orologio di Ginza Wako, un edificio storico che ospita un negozio di gioielli e orologi di lusso. Questo edificio è considerato un’icona della città, e la sua elegante architettura classica rende Ginza ancora più affascinante.