Buddismo e Shintoismo②

I templi buddisti e i santuari shintoisti hanno elementi diversi.

● Statua di Buddha(仏像)

Una statua che rappresenta il Buddha o altre figure sacre come Kannon o Amida.
Si trova al centro del tempio, dove i visitatori si fermano a pregare e meditare.

● Pagoda a cinque piani(五重塔)

Un’alta torre con cinque tetti sovrapposti.
Rappresenta gli elementi naturali: terra, acqua, fuoco, vento e cielo.
Spesso contiene reliquie o testi sacri.

● Sala principale(本堂)

L’edificio centrale del tempio.
Al suo interno si trova la statua del Buddha e i fedeli offrono incenso e preghiere.

● Grande campana(大きな鐘)

Una grande campana appesa in una struttura chiamata “shōrō”.
Suonata durante le cerimonie, specialmente alla fine dell’anno per purificare l’anima.

● Incenso e bruciatore(香炉・線香)

L’incenso viene acceso e offerto al Buddha.
Il fumo ha il significato di purificare corpo e mente.

● Torii(鳥居)

Una porta simbolica all’ingresso del santuario.
Segna il confine tra il mondo umano e il luogo sacro dove vive la divinità.

● Chōzuya / fontana di purificazione(みたらし・手水舎)

Un piccolo padiglione con acqua per lavare le mani e la bocca prima di pregare.
Un gesto per purificarsi prima di incontrare la divinità.

● Shimenawa e Shide(しめ縄・しで)

Una corda di paglia con strisce di carta bianca.
Indica un luogo sacro dove risiede una divinità.

● Komainu / Statua dei leoni guardiani(狛犬)

Due statue di leoni o cani poste all’ingresso del santuario.
Proteggono il luogo sacro. Uno ha la bocca aperta (“A”), l’altro chiusa (“Un”).

● Mikoshi / Santuario portatile(神輿)

Una specie di “carro sacro” usato durante i festival.
La divinità vi viene trasportata e portata per le strade del quartiere.

\ 最新情報をチェック /

コメントを残す

メールアドレスが公開されることはありません。 が付いている欄は必須項目です